- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Il rischio in gravidanza
- /
- Infezioni
- /
- Infezione da virus Zika
Infezione da virus Zika (ZIKV)
L’infezione da virus Zika (ZIKV) è un’infezione virale emergente, trasmessa dalla zanzara Aedes. Il virus è diffuso in tutta l’Africa, nel Sud e nel Sud-Est asiatico, nell’America centrale e meridionale, nei Caraibi e nel Pacifico. Nella maggior parte delle persone l’infezione da ZIKV decorre asintomatica o presenta una sintomatologia ridotta; gli eventuali sintomi consistono in febbre non elevata e di breve durata; raramente si manifesta una patologia palese. Contratta in gravidanza, l’infezione da ZIKV è risultata associata a microcefalia fetale e altri esiti avversi. In novembre 2015, il Brasile ha dichiarato uno stato di emergenza di sanità pubblica in seguito alla segnalazione dell’apparente aumento di 20 volte del numero di bambini nati con microcefalia, il che suggerisce un potenziale legame con l’epidemia da ZIKV nella regione [1]. L’infezione da ZIKV può essere trasmessa per via sessuale.
Il Ministero della salute ha prodotto (luglio 2017) delle raccomandazioni per la sorveglianza, la gestione clinica e il follow-up dei bambini con sindrome congenita da virus Zika. Le informazioni su monitoraggio, sorveglianza, gestione della patologia nelle gravide, comunicazione del rischio, strutture di riferimento, mappa della diffusione del virus a livello internazionale e misure di prevenzione sono riportate nel Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes sp.) con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika – 2017 e nei siti del Ministero della Salute.
Altre fonti di informazione valide e aggiornate su ZIKV:
- Public Health England. Travel and clinical advice on Zika: assessing pregnant women following travel; epidemiology; symptoms; transmission. Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2017
- Pan American Health Organization. Zika virus.
- Centers for Disease Control and Prevention. Zika virus. Ultimo aggiornamento: 3 agosto 2017
- European Centre for Disease Prevention and Control. Zika virus infection. Ultimo aggiornamento: 27 luglio 2017
- Public Health England. Zika virus infection: guidance for primary care. Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2017
- Zika: A clinical guide. È la pagina che the BMJ ha dedicato all’infezione. Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2016
- Zika Virus è la sezione di articoli e altre risorse a libero accesso di New England Journal of Medicine
- World Health Organization. Zika virus disease.
- World Health Organization.Prevention of sexual transmission of Zika virus. Interim guidance. Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2016
Altri documenti, liberamente accessibili in testo integrale:
- Cosa le professioniste e i professionisti devono sapere su Zika virus e gravidanza: Heymann DL et al. Zika virus and pregnancy: what obstetric health care providers need to know. Obstet Gynecol 2016;127: 642-8
- Una revisione clinica: Basarab M et al. Zika virus. BMJ 2016 ;352:i1049 (26 February 2016)
- Un documento di World Health Organization (WHO), rivolto a professioniste e professionisti, sugli interventi per ridurre il rischio di infezione materna da Zika virus e per l’assistenza alle potenziali complicazioni in gravidanza. Pregnancy management in the context of Zika virus. Interim guidance. Ultimo aggiornamento:13 maggio 2016
- Ministero della salute: Aggiornamento sulla malattia da virus zika, microcefalia e sindrome di Guillain-Barré (22 luglio 2016)
Ecografia:
- In un documento interinale, International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology (ISUOG) propone un algoritmo per la valutazione ecografica delle donne esposte in gravidanza a Zika virus; la valutazione viene definita appropriata in donne con sintomi e sierologia positiva o comprovata infezione, o in donne esposte in gravidanza a Zika virus e/o con sintomi, anche in assenza di sierologia positiva: ISUOG Interim Guidance on ultrasound for Zika virus infection in pregnancy: information for healthcare professionals. Ultrasound Obstet Gynecol 2016 10 Mar 2016
Per i viaggiatori, in italiano:
Il foglietto di consigli ai viaggiatori internazionali diretti o provenienti dai Paesi affetti del Ministero della salute