logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Salute della Donna
  4. /
  5. Contraccezione
  6. /
  7. Iniziare la contraccezione ormonale

Iniziare la contraccezione

Linee guida e documenti di consenso, emanati da agenzie di salute e società scientifiche, propongono un atteggiamento leggero, ma non superficiale verso la prima prescrizione di contraccettivi. Semplificare le condizioni per l’accesso alla prescrizione, che nella prassi clinica è talvolta condizionata da esecuzione routinaria di accertamenti clinici e di laboratorio, può favorire la diffusione di una contraccezione sicura ed efficace.

Per i professionisti

La classificazione proposta dall’Organizzazione mondiale della sanità per scegliere il metodo contraccettivo in base alle diverse condizioni di rischio

Le raccomandazioni sulle indagini necessarie prima della prescrizione contraccettiva

Le condizioni che è necessario indagare prima della prescrizione per orientare la scelta contraccettiva e valutare la presenza di fattori di rischio

Linee guida misurano l’efficacia della valutazione dell’indice di massa corporea (BMI) e della pressione arteriosa prima della prescrizione contraccettiva

Linee guida indicano che esame pelvico e senologico non sono requisiti necessari per la prescrizione di contraccettivi ormonali

Linee guida internazionali non considerano gli esami ematologici un requisito preliminare all’inizio della contraccezione ormonale.

Contenuto aggiornato al: 2 Agosto 2018