logo ssr

Prevenzione in auto

Le raccomandazioni per il trasporto del bambino

Le raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics – AAP (2011) sulle modalità di trasporto in auto dei bambini sottolineano l’importanza di informare i genitori sulla rilevanza, in termini di salute, del corretto utilizzo dei mezzi di contenimento (seggiolini, rialzi e cinture), dal momento che gli incidenti automobilistici rappresentano la prima causa di morte nei bambini di età uguale o maggiore a 4 anni.

L’AAP, sulla base di una revisione delle prove di efficacia, raccomanda di utilizzare:

 
  • seggiolini con proprie cinture di contenimento da posizionare nel senso opposto di marcia fino ai 2 anni di vita del bambino
  • seggiolini con proprie cinture di contenimento da posizionare nel senso di marcia dai 2 ai 4 anni di vita, in accordo con la crescita staturo-ponderale del bambino
  • cuscini rigidi rialzati (adattatori), con dispositivo per regolare e fissare la cintura dell’auto in base a statura e peso del bambino, a partire dai 4 anni e fino circa a 8-12 anni 
  • normale cintura che passa sulle spalle e l’addome per tutti i bambini che siano troppo grandi per stare nei cuscini rialzati
  • per tutti i bambini fino ai 13 anni è comunque preferibile viaggiare sempre su uno dei sedili posteriori [1,2].
 

In Italia il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall’articolo 172 del Codice della strada, (modificato con il Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150; e successivamente dell’art. 28, L. 29 luglio 2010, n. 120, comma 3), in accordo alla normativa europea. I dispositivi di ritenuta sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento di 36 chili di peso/150 centimetri di altezza [3].
Le indicazioni generali sono:

 
  • tutti i bambini di altezza inferiore ai 150 centimetri e di peso fino a 36 chilogrammi devono viaggiare in auto utilizzando un sistema di ritenuta adeguato al loro peso e altezza, indipendentemente dall’età. Superato quel limite di statura i bambini possono utilizzare le cinture di sicurezza normalmente presenti nelle autovetture
  • il seggiolino per il trasporto del bambino deve essere posizionato in senso contrario a quello di marcia almeno finché il bambino non abbia raggiunto i 9 chilogrammi di peso, anche se si consiglia di continuare ad utilizzare questa modalità, più sicura, fino a che il peso del bambino non sia pari a 13 chilogrammi
  • tutti i seggiolini vanno posizionati sul sedile posteriore, meglio se al centro. Fanno eccezione i seggiolini di gruppo 0+ (vedi sotto) che possono essere usati indifferentemente sui sedili posteriori o anteriori (in quest’ultimo caso in senso contrario a quello di marcia): è importante ricordare di non posizionare il seggiolino sul sedile anteriore se la macchina è provvista di airbag, a meno che questo non possa essere disattivato
  • lo schienale del seggiolino deve essere ben appoggiato al sedile della macchina e le cinture presenti sul dispositivo devono sempre essere allacciate, anche per brevi tragitti
  • assicurarsi che il seggiolino sia ben fissato o al sistema ISOFIX  o alle cinture dell’auto, secondo le istruzioni riportate dal produttore del seggiolino utilizzato
 

Il mancato rispetto dell’uso del seggiolino è punito con un’ammenda e la sottrazione di punti alla patente.
I mezzi di contenimento per i bambini si distinguono in diverse classi:

 
  • Gruppo 0: per bambini dalla nascita fino a 10 Kg (circa 12 mesi). Si tratta di una culla imbottita dotata di un proprio sistema di cinture che consente al bambino di viaggiare sdraiato
  • Gruppo 0+: per bambini dalla nascita fino a 13 Kg (circa 24 mesi). È un ovetto , dotato di proprie cinture, in cui il bambino è semisdraiato e che offre una buona protezione sia alla testa che agli arti inferiori 
  • Gruppo 1: per bambini da 9 a 18 Kg – da 9 mesi a 4 anni circa. È un seggiolino dotato di proprie cinture di sicurezza e imbottiture di protezione
  • Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 Kg – da 3 anni a 6 anni circa. Si tratta di un cuscino rigido con schienale e braccioli; si utilizzano le cintura di sicurezza dell’auto, previa sistemazione di un dispositivo per regolarne l’altezza. 
  • Gruppo 3: per bambini da 22 a 36 Kg – da 5 anni a 12 anni. Anche questo è un cuscino rigido, ma senza schienale, di dimensioni adeguate a un maggiore peso del bambino e che permette l’aggancio corretto delle cinture di sicurezza presenti nell’auto.
 
 
 
Contenuto aggiornato al: 13 Marzo 13