logo ssr

Dopo la nascita. La Cartella del Neonato della Regione Emilia-Romagna
Informazioni per il neonato

 

Nati per leggere, nati per la musica

 

LETTURA AD ALTA VOCE. Tra le varie attività utili allo sviluppo del bambino, i pediatri raccomandano la lettura condivisa: l’adulto di riferimento legge o narra una storia, mostra il libro lasciando che il bambino lo maneggi, indica le figure, le nomina e fa domande al bambino coinvolgendolo. Il bambino imparerà il piacere del libro, acquisirà progressivamente un vocabolario ricco, avrà occasioni per esercitare l’immaginazione, si esprimerà meglio e sarà più curioso di leggere. Oltre al piacere che questo comporta gli studi dicono che avrà anche maggiore facilità nel comprendere i testi scolastici e farà minore fatica nello svolgimento dei compiti, in tutte le materie.

 

L’ascolto della voce dei genitori, dei nonni o di chi si prende cura di lui è rassicurante per il bambino. L’elemento che più conta è lo stare insieme, condividere la lettura come un’attività di relazione. Il genitore non deve possedere doti particolari di bravura o di tecnica per leggere insieme, è sufficiente seguire il testo, o, in alternativa, inventare storie seguendo le figure, e intraprendere con il bambino un racconto ricco di scambi affettivi.
Nasce da questi presupposti il progetto “Nati per leggere”, sviluppato dall’Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino, e oggi presente in tutte le regioni italiane. Il progetto promuove attività di lettura condivisa fin dai primi mesi di vita che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. Sono molte le biblioteche che partecipano al progetto Nati per leggere mettendo a disposizione testi, momenti di lettura condivisa e spazi dove adulti e bambini possono recarsi per leggere insieme. (Per la rete delle biblioteche in Emilia-Romagna https://ibc.regione.emilia-romagna.it/)

Per maggiori informazioni sulle attività di “Nati per leggere” più vicine a te basta collegarsi al sito: www.natiperleggere.it

 

Dieci buoni motivi per leggere ai propri bimbi:

1. Al tuo bambino piace stare in braccio e ascoltare la tua voce
2. Il tempo passato a leggere insieme è un tempo ricco per tutti e due
3. Il ricordo delle storie che leggete insieme resta per sempre
4. La lettura in famiglia nutre la mente del tuo bambino e stimola la sua attenzione
5. Il rito della storia letta favorisce il sonno del bambino
6. Ad ogni lettura il tuo bambino scopre cose nuove e diverse
7. Al tuo bambino piace sentire la stessa storia tantissime volte
8. Al tuo bambino piace cambiare libro e viaggiare in altri mondi
9. Ogni illustrazione è una storia da raccontare
10. Da ogni storia nascono altre storie e mille domande che arricchiscono la vita

 
 

MUSICA INSIEME. Oltre alla lettura ad alta voce, anche la musica è molto importante. La musica, infatti, aiuta il bambino a sviluppare proprie capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria. Ascoltare e fare musica in famiglia, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche e inventarne di nuove rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere.

Non esistono preclusioni sulla scelta dei generi musicali da proporre al bambino (musica classica, popolare, rock, country ecc.), l’importante è che piaccia al bambino e che l’ascolto sia un’esperienza piacevole. Ad esempio, fin  da  piccolissimi le ninne nanne aiutano a stabilire un’intensa comunicazione con il neonato anche grazie alla prossimità fisica durante il canto.
L’Associazione Culturale Pediatri, accanto a “Nati per leggere”, promuove anche il programma “Nati per la musica” che, grazie alle reti regionali di operatori, coordina e promuove diverse iniziative locali per bambini in età prescolare e le loro famiglie. Per maggiori informazioni sulle attività di “Nati per la musica” più vicine a te basta collegarsi al sito: http://www.natiperlamusica.org

 
 
Contenuto aggiornato al: 22 Aprile 21