- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Linee di indirizzo per...
Assistenza alla nascita in ambiente extraospedaliero
Linee di indirizzo per il parto in ambiente extra-ospedaliero
“La nascita a domicilio o in casa di maternità è un evento poco frequente nei paesi ad alto reddito, ma una ridotta frazione di donne continua a scegliere per il travaglio di parto il setting non ospedaliero.
Il rapporto beneficio/danno del parto extra-ospedaliero è ampiamente dibattuto e la valutazione comparativa degli esiti osservati nei diversi possibili luoghi del parto è resa complessa dai diversi disegni degli studi, dalle diverse caratteristiche dei modelli assistenziali e delle popolazioni incluse, dalla capacità di distinguere correttamente il luogo effettivo del parto da quello programmato, di garantire un equivalente livello di rischio nelle due coorti dei parti extra-ospedalieri e in ospedale, di controllare per i fattori di confondimento, di evitare di includere nelle coorti gli esiti avversi indipendenti dal luogo del parto (come le anomalie congenite o la prematurità), di considerare il peso della qualifica e della formazione delle figure professionali che forniscono assistenza in paesi con sistemi sanitari diversi.
La possibilità di disporre di conoscenze di sintesi, valide e aggiornate – che forniscano una stima quantitativa della frequenza dell’evento e una stima comparativa accurata degli esiti osservati nei diversi setting – può essere utile alle donne, alle professioniste e ai professionisti per accrescere la loro consapevolezza di benefici e danni delle diverse opzioni e consentire la realizzazione di una scelta correttamente informata” [1].
Questo corpo di conoscenze ha costituito la base per la stesura delle linee di indirizzo della Commissione consultiva tecnico-scientifica sul percorso nascita della regione Emilia-Romagna [2].
Bibliografia
1. Bagnacani G, et al. Revisione sistematica delle prove su efficacia e sicurezza del parto in ambiente extra-ospedaliero. Bologna: Regione Emilia-Romagna, 2019. [Testo integrale]
2. Commissione consultiva tecnico-scientifica sul percorso nascita. Linee di indirizzo per l’assistenza al travaglio e parto fisiologico in ambiente extra-ospedaliero. Bologna: Regione Emilia-Romagna. Terzo aggiornamento – Settembre 2021. [Testo integrale]