logo ssr

Estroprogestinici

Modalità di utilizzo

In breve
Per via orale, transcutanea, transmucosa e iniettiva, gli schemi terapeutici dei contraccettivi estroprogestinici possono venire modulati anche in base alle preferenze delle utilizzatrici.


L’assunzione orale può avvenire con schemi diversi:

  • schema classico: 21 giorni di assunzione intervallati da 7 giorni liberi da pillola durante i quali si verificano le perdite ematiche (pseudomestruazione);
  • schema continuativo: con intervallo libero da pillola inferiore a 7 giorni durante i quali le perdite ematiche sono imprevedibili ed eventualmente scarse;
  • schema esteso: senza intervallo libero per almeno 3 mesi, durante i quali si instaura generalmente amenorrea.

È importante ricordare alle donne che utilizzano l’assunzione orale che la presenza di vomito o diarrea severa possono ridurre l’efficacia del metodo contraccettivo ed esporre al rischio di gravidanza indesiderata.

L’assunzione transdermica prevede l’applicazione e il mantenimento per la durata di una settimana di un cerotto a rilascio di etinil-estradiolo (EE) e norelgestromina, per tre settimane consecutive, intervallate da una settimana libera da cerotto, in cui avviene la pseudomestruazione.

L’assunzione transmucosa prevede che il rilascio di EE + etonorgestrel avvenga tramite un anello che la donna inserisce in vagina; va rimosso dopo 21 giorni ai quali segue una pausa di 7 giorni, libera da anello, durante la quale avviene la pseudomestruazione. Dopo la distribuzione o l’acquisto, l’anello vaginale può essere conservato a temperatura ambiente, ma deve essere utilizzato entro quattro mesi dall’interruzione della catena del freddo.
La somministrazione di contraccettivi combinati estroprogestinici è possibile anche per via iniettiva, mensilmente, con formulazioni non disponibili in Italia [1,2].

La Faculty of sexual & reproductive healthcare(FSRH) propone anche, per le donne che desiderano contenere i disturbi legati all’emorragia da sospensione, regimi “personalizzati” di assunzione off-label di preparati sia orali che transdermici che transmucosi [3].

Tabella: regimi personalizzati di utilizzo di CHC [1]

 
Regime
Cicli suggeriti
Periodo di sospensione
Uso esteso
3 cicli in continuo (3 confezioni di pillole,oppure 3 anelli, oppure 9 cerotti)
Intervallo senza CHC abbreviato
Tre settimane di uso di CHC
4 giorni al termine di ogni confezione dipillole, di ogni anello oppure ogni 3 cerotti
Uso esteso con intervallo senza CHC abbreviato
Contraccettivo utilizzato in continuo ( ≥ 21 giorni) fino all’inizio di sanguinamento spontaneo
Uso esteso con intervallo senza CHC standard
Contraccettivo utilizzato in continuo ( ≥ 21 giorni) fino all’inizio di sanguinamento spontaneo
Intervallo di 7 giorni

È in commercio anche un contraccettivo orale estroprogestinico a regime esteso la cui confezione contiene 91 compresse (cps): 84 cps di levonorgestrel 150 microgrammi/EE 30 microgrammi + 7 cps di 10 microgrammi di EE.
Si tratta di una formulazione da assumere ininterrottamente per 91 giorni; al termine della confezione è possibile iniziarne una nuova; è previsto che il sanguinamento da sospensione avvenga nel corso dell’assunzione delle ultime 7 compresse della confezione per un totale di 4 volte all’anno in caso di assunzione continuativa.
Una revisione narrativa [4] , ma anche il documento FSRH [3] suggeriscono che il razionale dell’uso del contraccettivo orale combinato (COC) a regime esteso risiede nei benefici correlati alla soppressione del ciclo mestruale in pazienti affette da endometriosi o dismenorrea grave invalidante.

Bibliografia

1. Molina RC et al. Comparativeperformance of a combined injectable contraceptive (50 mg norethisteroneenanthate plus 5mg estradiol valerate) and a combined oral contraceptive (0.15mg levonorgestrel plus 0.03 mg ethinyl estradiol) in adolescents. J Pediatr Adolesc Gynecol 2009;22:25-31.  [Medline]
2. Bassol S et al. Mesigynaonce-a-month combined injectable contraceptive: experience in Latin America. Contraception 2000;61:309-16. [Medline]
3. Faculty of Sexual and Reproductive Healthcare of the Royal College of the Obstetricians and Gynaecologists (FSRH). Combined Hormonal Contraception. London, 2019 (modificato novembre 2020) [Testo integrale].
4. Nappi RE et al. Extended regimen combined oral contraception: A review of evolving concepts andacceptance by women and clinicians Eur J Contracept Reprod Health Care 2016;21:106-15. [Medline]

Contenuto aggiornato al: 24 Gennaio 18