Sorveglianza della mortalità materna. Corso di formazione
Sorveglianza della mortalità materna è un progetto promosso e coordinato dall’Istituto superiore di sanità e finanziato dal Ministero della salute con l’obiettivo di implementare e validare un sistema pilota – su modello delle Confidential enquiries del Regno Unito – di sorveglianza della mortalità materna in 7 Regioni (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia).
Questo progetto costituisce la continuazione di uno studio precedente che ha rilevato in 5 Regioni italiane una sottostima di 63% del rapporto di mortalità materna rispetto alle informazioni raccolte dall’ ISTAT. In quella indagine, il rapporto di mortalità materna medio è risultato pari a 11,8 decessi ogni 100.000 nati vivi, contro i 4,4 decessi rilevati attraverso i soli certificati di morte.
Il progetto verrà presentato alle professioniste e ai professionisti in tutte le regioni partecipanti. In Emilia-Romagna l’appuntamento è per il prossimo 25 gennaio 2013 a Bologna (via Aldo Moro 21), nel corso di una giornata nella quale, al mattino, oltre al progetto, saranno illustrati i dati disponibili su mortalità materna globale, nazionale e regionale. Questo evento è ECM accreditato e aperto a tutti gli interessati.
La seconda parte della giornata, nel pomeriggio – riservata alle professioniste e ai professionisti che la Commissione nascita della Regione Emilia-Romagna ha indicato come referenti delle strutture coinvolte nella rete di sorveglianza – sarà finalizzata alla illustrazione del protocollo operativo.
Programma della giornata e scheda di iscrizione al corso sono disponibile in allegato.
Consulta la pagina dedicata al rapporto 2001-2007