- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Gravidanza
- /
- Screening
- /
- Screening infettivologici
- /
- Parto e allattamento
Parto e allattamento
Parto vaginale e allattamento non sono controindicati a priori né in caso di infezione tubercolare che di malattia tubercolare materna. La terapia e la profilassi non sono controindicate in corso di allattamento.
Le conoscenze disponibili non indicano una modalità di parto preferenziale in donne con infezione/malattia tubercolare; in assenza di altre indicazioni al taglio cesareo il parto per via vaginale rimane l’opzione con miglior rapporto benefici/danni [1].
L’allattamento dovrebbe essere sempre incoraggiato nelle donne trattate con farmaci antitubercolari di prima linea, dal momento che il latte materno non contiene il Mycobacterium tuberculosis e la concentrazione dei farmaci antitubercolari nel latte materno è minima, non sono segnalati effetti tossici sul feto né induzione di farmacoresistenza nel lattante [2]. I farmaci nel latte materno non rappresentano un trattamento efficace per il lattante. L’allattamento, in combinazione con la terapia farmacologica per la infezione/malattia tubercolare, potrebbe avere qualche effetto protettivo sul neonato [1-2], oltre a tutti gli altri effetti benefici già noti [3-4].
In caso di malattia tubercolare contagiosa (escreato materno positivo per Mycobacterium tuberculosis) si raccomanda l’utilizzo della mascherina da parte della madre durante l’allattamento, contatto con il lattante in ambienti areati o all’aperto oppure accudimento del lattante da parte di un altro familiare fino a negativizzazione dell’esame dell’escreato materno [5].
In casi rarissimi, cioè quando sia presente una mastite tubercolare con lesione della mammella o del capezzolo, l’allattamento è controindicato fino alla guarigione delle lesioni [6].
Bibliografia
- Istituto Superiore di Sanità. Gravidanza fisiologica. PRIMA PARTE. Sezione 2 – Screening delle infezioni in gravidanza 2023. Linea guida 1/2023 SNLG. [Testo integrale] Ultimo accesso 23.07.2025
- Public Health England (PHE) Pregnancy and tuberculosis: information for clinicians. Last updated December 2019. London: Public Health England; 2019. [Testo integrale] Ultimo accesso 23.07.2025
- Bartick MC, et al. Suboptimal breastfeeding in the United States: Maternal and pediatric health outcomes and costs. Matern Child Nutr 2017; 13:e12366. [Medline]
- Chowdhury R, et al. Breastfeeding and maternal health outcomes: a systematic review and meta‐analysis. Acta Paediatr 2015;104:96-113. [Medline]
- World Health Organization. Guidance for national tuberculosis programmes on the management of tuberculosis in children. WHO/HTM/TB/2014. [Testo integrale]. Ultimo accesso 23.07.2025
- Kimberlin DW. Red Book: 2018-2021 report of the committee on infectious diseases. Ed. 31. American Academy of Pediatrics, 2018.