logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Salute della Donna
  4. /
  5. Pillola progestinica con desogestrel

Progestinici

 

Pillola progestinica con desogestrel

 

La pillola a base di desogestrel (DSG), progestinico di terza generazione, è disponibile in formulazione da 75 mcg.
Esplica la sua azione contraccettiva attraverso più meccanismi: 

1) aumento di volume e di viscosità del muco cervicale, per prevenire la penetrazione degli spermatozoi in utero;
2) inibizione dell’ovulazione (stima dei cicli anovulatori nelle utilizzatrici pari a 97%);
3) induzione di atrofia endometriale, che ostacola l’impianto dell’ovocita fecondato; 4) riduzione dell’attività ciliare nelle tube di Falloppio e conseguente ridotta motilità dell’ovocita [1-3].

Modo d'uso

La pillola a base di DSG deve essere assunta quotidianamente, senza giorni di sospensione. L’assunzione deve avvenire regolarmente ogni 24 ore, senza ritardi superiori a 12 ore (intervallo di assunzione tra una pillola e l’altra sempre inferiore a 36 ore), per non diminuirne l’efficacia contraccettiva [1,4].
In un ciclo mestruale tipico di 28 giorni è consigliabile iniziare l’assunzione entro i primi 5 giorni, in tal caso non sono necessarie misure contraccettive aggiuntive. Diversamente, è raccomandato l’utilizzo di contraccezione addizionale per almeno 48 ore.
Nelle donne in amenorrea è possibile iniziare la pillola in qualsiasi momento (dopo aver ragionevolmente escluso una possibile gravidanza in corso, vedi box), provvedendo a una contraccezione addizionale di almeno 48 ore ed eseguendo test di gravidanza dopo almeno 21 giorni da eventuale precedente rapporto sessuale non protetto.

Box. Come essere ragionevolmente certi che una donna non sia gravida
Un operatore sanitario (medico, ostetrica, …) può avere la ragionevole certezza che la donna non sia gravida se non ha segni o sintomi di gravidanza e se sono soddisfatti i seguenti criteri:
– non ha avuto rapporti sessuali dall’inizio delle ultime mestruazioni, da un parto o da un aborto
– sta utilizzando correttamente e regolarmente un metodo contraccettivo affidabile
– sono trascorsi meno di 5 giorni dall’inizio dell’ultimo ciclo mestruale normale (naturale)
– sono trascorsi meno di 5 giorni da un aborto spontaneo o indotto
– ha partorito da meno di 21 giorni
– sta allattando in modo completo o quasi (allattamento esclusivo o in percentuale superiore al 85%), è in amenorrea e sono trascorsi meno di 6 mesi dal parto
– non ha avuto rapporti da almeno 21 giorni e ha un test di gravidanza su urine (ad alta sensibilità) negativo
 

Dopo una gravidanza la pillola può essere assunta immediatamente, senza necessità di misure addizionali contraccettive se iniziata entro 21 giorni dopo il parto o entro 5 giorni da un aborto [1].
Nel passaggio da un diverso metodo contraccettivo alla pillola progestinica, sulla base del tipo di contraccettivo e del tempo intercorso dal suo inizio, è importante osservare alcune indicazioni comportamentali specifiche, per garantire l’efficacia contraccettiva, come riportato nella tabella (vedi allegato).

 
 

Bibliografia

1. Faculty of Sexual and Reproductive Healthcare of the Royal College of the Obstetricians and Gynaecologists (FSRH). Progestogen-only Pills. London: RCOG, 2015 (modificato aprile 2019). [Testo integrale]
2. McCann MF at al. Progestin-only oral contraception: a comprehensive review. Contraception 1994;50:S159-88 [Medline].
3. Rice CF et al. A comparison of the inhibition of ovulation achieved by desogestrel 75 micrograms and levonorgestrel 30 micrograms daily. Hum Reprod 1999;14:982-5 [Medline].
4. Korver T at al. Maintenance of ovulation inhibition with the 75-microg desogestrel-only contraceptive pill (Cerazette) after scheduled 12-h delays in tablet intake. Contraception 2005;71:8-13 [Medline].
5. Agenzia italiana del farmaco (AIFA). Riassunto delle caratteristiche del prodotto di Desogestrel 75 microgrammi. Roma: AIFA, 2016 [Testo integrale].