- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Il rischio in gravidanza
- /
- Presentazione podalica a termine
- /
- Può essere ricorrente?
Presentazione podalica a termine
Può essere ricorrente?
Uno studio di coorte australiano, condotto nel periodo 1994-2002, ha studiato i fattori associati a una prima e seconda ricorrenza di presentazione podalica in una coorte di 113.854 donne alla seconda gravidanza e 21.690 donne alla terza gravidanza. Sono state incluse solo gravidanze a termine (≥ 37 settimane di età gestazionale) con feto singolo [1]. Il tasso di presentazione podalica è risultato 4.2% (4817/113.854) al termine della prima gravidanza ed è diminuito a 2.5% nella seconda gravidanza (2879/113854) e a 2.2% nella terza (472/21.690). Il rischio relativo di ricorrenza dopo un primo podalico aggiustato per altri fattori (aRR) è 3.2 (intervallo di confidenza al 95%-IC 95%: 2.8, 3.6); il rischio di ricorrenza dopo un secondo podalico è ancora maggiore (RR: 13.9; IC 95%: 8.8, 22.1); per questa condizione il minore numero di casi osservati non ha consentito di aggiustare l’associazione misurata per altri fattori confondenti.
Quindi, 1 donna ogni 20 rischia di avere un feto in presentazione podalica in una prima gravidanza, questo rischio aumenta a 1 ogni 10 donne in caso di seconda gravidanza dopo precedente podalico e 1 ogni 4 donne in caso di terza gravidanza dopo due consecutivi precedenti parti podalici. In questo studio la ricorrenza di presentazione podalica è risultata associata a:
- età ≥ 35 anni aRR: 1.2; IC 95%: 0.9, 1.6
- diabete materno aRR: 1.4; IC 95%: 1.0, 2.1
- placenta previa aRR: 2.2; IC 95%: 1.3, 3.7
- pregresso taglio cesareo aRR: 1.2; IC 95%: 0.9, 1.6
- presenza di difetti alla nascita aRR: 2.4; IC 95%: 1.4, 4.2
- neonato di sesso femminile aRR: 1.2; IC 95%: 1.0, 1.5
Bibliografia
1. Ford JB, et al. Recurrence of breech presentation in consecutive pregnancies. BJOG 2010;117:830-6 [Medline]