- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Quale è il rapporto...
Quale è il rapporto benefici/danni del KMC?
Il basso peso alla nascita, soprattutto se associato a prematurità, può causare nel breve termine ipotermia, distress respiratorio, ipoglicemia e maggiore rischio di infezioni neonatali, mentre a medio e lungo termine si associa a scarsa crescita (stunting), alterazione dello sviluppo neuro-comportamentale e, nella vita adulta, a maggiore rischio di patologie croniche quali malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 [1].
In Italia, il numero di neonati di basso peso era pari a 36.532 (7.4% del totale dei nati vivi) nel 2014 [2]. Nello stesso anno, in Emilia-Romagna nascevano 2.501 neonati di basso peso (6.8% del totale dei nati vivi) [3]. Gli studi sull’efficacia del Kangaroo Mother Care (KMC) nella gestione dei neonati prematuri sono sempre più numerosi e depongono per un effetto benefico sulla mortalità e morbosità.
Bibliografia
1. Lawn JE, et al; Lancet Every Newborn Study Group. Every Newborn: progress, priorities, and potential beyond survival. Lancet 2014;384:189-205 [Medline]
2. Basili F, et al. Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica – Ufficio di statistica. Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell’evento nascita – Anno 2014. [Testo integrale]
3. Basevi V, et al. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione. La nascita in Emilia-Romagna. 12° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) – Anno 2014. Centro Stampa, Bologna. Novembre 2015. [Testo integrale]