logo ssr
Tubercolosi

Quale relazione fra tubercolosi e gravidanza?

Alcuni studi rilevano una maggior incidenza di malattia tubercolare nelle donne in gravidanza e nei 6 mesi successivi al parto, suggerendo che la gravidanza sia un fattore di rischio per la progressione di malattia, ma non tutte le linee guida concordano su questo. Tutti gli studi e le linee guida, invece, riconoscono la malattia tubercolare come fattore di rischio per esiti avversi per la salute materno-infantile. 


I dati relativi alla gravidanza come fattore di rischio per tubercolosi non sono univoche e le agenzie di salute pubblica non includono le donne in gravidanza fra le categorie ad aumentato rischio di malattia [1-3].

Una revisione sistematica (RS) ha incluso 8 studi (1 prospettico di scarsa numerosità e 7 retrospettivi) che hanno valutato l’incidenza di malattia tubercolare nelle donne in gravidanza e nei 6 mesi successivi al parto [4]. Due di questi studi hanno rilevato un significativo aumento dell’incidenza: uno studio retrospettivo di coorte britannico condotto negli anni tra il 1996 e il 2008 ha osservato, dopo aggiustamento per fattori di rischio, un significativo aumento di incidenza di malattia tubercolare solamente nel sottogruppo di donne nel periodo post-parto (adjusted Incidence Rate Ratio – IRR: 1.95; Intervallo di confidenza al 95% – IC95%: 1.24, 3.07) [5]. Gli autori, tuttavia, ritengono questo risultato non veritiero, ma legato a un ritardo della diagnosi in gravidanza. Un successivo studio di coorte svedese condotto nel periodo 2005-2013, che ha incluso 649.342 donne di età compresa fra 15 e 49 anni, ha individuato 164 casi di malattia tubercolare in donne in gravidanza e nei 6 mesi successivi al parto. Prendendo come riferimento l’incidenza di malattia tubercolare nelle donne non in gravidanza o puerperio, risulta aumentata sia l’incidenza di malattia tubercolare in gravidanza (IRR: 1.32; IC95%: 1.04, 1.69) che nel puerperio (IRR: 1.70; IC95%:1.31, 2.20) nelle sole donne provenienti da paesi ad alta incidenza [6].

Gli studi concordano, invece, sull’osservazione che la malattia tubercolare è associata a esiti avversi di gravidanza, che variano in base alla gravità della malattia, alla tempestività della diagnosi, alla sensibilità del micobatterio ai farmaci, all’eventuale diffusione extra-polmonare della malattia e alla coinfezione con HIV [7]. Una RS con meta-analisi ha osservato un aumento del rischio complessivo di eventi avversi in gravidanza nelle donne affette da malattia tubercolare rispetto ai controlli sani, quali: morbosità materna (odds ratio – OR: 2.8; IC95%: 1.7, 4.6), anemia (OR: 3.9; IC95%: 2.2, 6.7), taglio cesareo (OR: 2.1; IC95%: 1.2, 3.8), parto pretermine (OR: 1.7; IC95%: 1.2, 2.4), basso peso alla nascita (OR: 1.7; IC95%: 1.2, 2.4), asfissia neonatale (OR: 4.6; IC95%: 2.4, 8.6) e morte perinatale (OR: 4.2; IC95%: 1.5, 11.8) [8].

 

Bibliografia

  1. Istituto Superiore di Sanità. Gravidanza fisiologica. PRIMA PARTE. Sezione 2 – Screening delle infezioni in gravidanza 2023. Linea guida 1/2023 SNLG. [Testo integrale] Ultimo accesso 23.07.2025
  2. World Health Organization. WHO recommendations on antenatal care for a positive pregnancy experience: screening, diagnosis and treatment of tuberculosis disease in pregnant women. Evidence-to-action brief. Highlights and key messages from the World Health Organization’s 2016 global recommendations. Geneva: 2022. [Testo integrale] Ultimo accesso 28.05.2025
  3. Public Health England (PHE) Pregnancy and tuberculosis: information for clinicians. Last updated December 2019. London: Public Health England; 2019. [Testo integrale] Ultimo accesso 23.07.2025
  4. Morton AJ, et al. Mycobacterium tuberculosis infection in pregnancy: A systematic review. PLOS Glob Public Health 2024;4:e0003578.
  5. Zenner D, et al. Risk of tuberculosis in pregnancy: a national, primary care-based cohort and self-controlled case series study. Am J Respir Crit Care Med 2012; 185:779–84. [Medline]
  6. Jonsson J, et al. Increased risk of active tuberculosis during pregnancy and postpartum: a register-based cohort study in Sweden. Eur Respir J. 2020;55:1901886. [Medline]
  7. Orazulike N, et al. Tuberculosis (TB) in pregnancy – A review. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2021;259:167. [Medline]
  8. Sobhy S, et al. Maternal and perinatal mortality and morbidity associated with tuberculosis during pregnancy and the postpartum period: a systematic review and metaanalysis. BJOG 2017;124:727-33. [Medline]
Contenuto aggiornato al: 13 novembre 2025