- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Quali implicazioni nella pratica?
Sostegno emotivo durante il travaglio e il parto
Quali implicazioni nella pratica?
Quando in un reparto di maternità, l’approccio alla gravidanza, al travaglio e al parto è prevalentemente di tipo medico – tecnologico, l’organizzazione ospedaliera e la gestione dell’assistenza ostetrico-infermieristica lasciano poco tempo da dedicare al sostegno delle donne ricoverate. Poiché i benefici risultano evidenti e non vi sono rischi associati, è opportuno che ogni sforzo sia indirizzato a permettere a tutte le donne di ricevere un sostegno continuo durante il travaglio. Tenendo conto dell’organizzazione corrente dei reparti di assistenza alla nascita, potrebbe essere utile [1-2]:
- programmare corsi di formazione permanente, diretti al personale, per conoscere ed apprendere la scienza e l’arte del sostegno
- programmare piani di assistenza che permettano alle ostetriche e alle infermiere di dedicare più tempo al sostegno emotivo delle donne in travaglio
- utilizzare metodi di lavoro più flessibili che permettano allo staff di essere più vicino alle esigenze delle donne
Bibliografia
1. Hodnett ED, Gates S, Hofmeyr G J, Sakala C. Continuous support for women during childbirth (Cochrane Review). In: The Cochrane Library, Issue 4, 2003. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd [Riassunto]
2. Hodnett ED, et al. Effectiveness of nurses as providers of birth labor support in North American hospitals: a randomized controlled trial. JAMA 2002;288:1373-81 [Medline]