- Home
- /
- Salute della Donna
- /
- Quando e come eseguire...
Infezione genitale da Chlamydia trachomatis
Quando e come eseguire il trattamento?
La terapia va eseguita:
- nei pazienti che presentano sintomi o segni riferibili ad infezione da Chlamydia trachomatis immediatamente, senza attendere il risultato del test di laboratorio
- nei soggetti asintomatici risultati positivi al test di screening
- in maniera presuntiva nei partner sessuali delle persone infette, anche senza aspettare un test di conferma
- in presenza di gonorrea genitale, come trattamento empirico per la significativa probabilità di coinfezione (20-42%)
I regimi di trattamento raccomandati per l’infezione genitale da Chlamydia trachomatis non complicata sono [1-4]:
- azitromicina 1 gr in dose unica
oppure
- doxiciclina 100 mg per due volte al dì per 7 giorni
Una revisione sistematica di 12 studi clinici randomizzati controllati a breve termine ha dimostrato che una singola dose di azitromicina può essere altrettanto efficace di una terapia con doxiciclina per una settimana. Nella scelta dello schema terapeutico è comunque bene considerare la bassa compliance delle terapie prolungate [1].
In alternativa gli altri schemi terapeutici consigliati dai Centers for Disease and Control and Prevention sono [1]:
- eritromicina base 500 mg per via orale 4 volte al giorno per 7 giorni
oppure
- eritromicina etilsuccinato 800 mg per via orale 4 volte al giorno per 7 giorni
oppure
- ofloxacina 300 mg per via orale 2 volte al giorno per 7 giorni
oppure
- levofloxacina 500 mg per via orale in singola somministrazione per 7 giorni
Questi due ultimi trattamenti non mostrano vantaggi e sono più costosi.
Per l’infezione nella donna in gravidanza: Come trattare la Chlamydia in gravidanza
Bibliografia
1. Centers for Disease and Control and Prevention. Sexually transmitted diseases treatment guidelines 2010. MMWR 2010;59(RR12):1-110 [Testo integrale]
2. British Association of Sexual Health and HIV (BASHH). 2006 UK national guideline for the management of genital tract infection with Chlamydia trachomatis. London (UK): BASHH; 2006 [Testo integrale]
3. Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN). Management of genital Chlamydia trachomatis infection. A national clinical guideline n. 109. Edinburgh (Scotland): SIGN; 2009 [Testo integrale]
4. Public Health Agency of Canada. Canadian guidelines on sexually transmitted infections. Ottawa: Public Health Agency; 2010 [Testo integrale]