logo ssr
Vaccinazione antinfluenzale

E' raccomandata in gravidanza?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, altre agenzie e il Ministero della salute raccomandano la vaccinazione antinfluenzale in gravidanza a protezione della donna e del neonato.


L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali che circolano in tutto il mondo. Nei climi temperati, come in Italia, le epidemie stagionali si verificano principalmente durante l’inverno. I virus dell’influenza sono classificati nei tipi A, B e C e ulteriormente suddivisi in diversi sottotipi (es. A/H1N1 e A/H3N2).

Poiché la trasmissione interumana del virus dell’influenza si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce o il contatto con superfici contaminate dalle secrezioni respiratorie, una buona igiene (lavaggio regolare e accurato delle mani, utilizzo di disinfettanti a base alcolica, copertura di bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, isolamento in caso di sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili soprattutto in fase iniziale) gioca un ruolo fondamentale tra le misure non farmacologiche di prevenzione. Le mascherine chirurgiche indossate da persone con sintomatologia influenzale possono contribuire a ridurre le infezioni tra i contatti stretti [1].
Il tasso di mortalità complessivo stimato legato all’influenza è di 13.8 decessi ogni 100.000 persone ogni anno [2].

Gli obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l’influenza sono la riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte, riduzione del rischio di trasmissione a persone ad alto rischio di complicanze o ospedalizzazione e la riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità [1].
Il vaccino anti-influenzale inattivato nelle donne in gravidanza è raccomandato negli USA fin dal 1960 [3]; nel 2012 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha indicato le donne in gravidanza come categoria a maggiore priorità per la vaccinazione, al fine di prevenire la malattia nei neonati (nei quali il vaccino non è indicato) e le possibili complicanze della malattia legate allo stato gravidico [4].
In Italia il vaccino anti-influenzale è indicato in tutte le donne senza controindicazioni (vedi tabella), che all’inizio della stagione epidemica si trovino in qualsiasi trimestre di gravidanza e nel periodo post-parto. Compatibilmente con la disponibilità del vaccino, è offerta dall’inizio di ottobre e in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche in caso si abbiano già avuti uno o più episodi simil-influenzali. Il vaccino è disponibile in due formulazioni: inattivato in forma trivalente (contenente antigeni contro virus A/H1N1 e H3N2 e un virus B) e inattivato quadrivalente che contiene due virus di tipo A e due virus di tipo B. L’obiettivo di copertura minima perseguibile corrisponde al 75% della popolazione target, la copertura ottimale corrisponde invece al 95% [1].

L’immunizzazione induce la produzione di anticorpi protettivi nella gravida (a livelli sovrapponibili a quelli riportati nella popolazione adulta generale). Trial randomizzati controllati – RCT suggeriscono che l’immunizzazione prenatale contro l’influenza conferisca protezione anche al neonato [5-6], con particolare beneficio in caso di esecuzione nel terzo trimestre di gravidanza e non oltre 15 giorni prima del parto [7] e risulta più efficace quando la somministrazione avviene entro 4 settimane dall’inizio della stagione influenzale [8].

Tabella 1. Controindicazioni e precauzioni per l’uso del vaccino antinfluenzale. Adattato da Ministero della salute, 2024 [1]

 

 Bibliografia

  1. Ministero della Salute. Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024*2025.Roma: Repubblica Italiana, 2024. [Testo integrale]. Ultimo accesso 23.10.2024
  2. European Centre for Disease Prevention and Control: Seasonal influenza [Ultimo accesso 23.10.2024]
  3. BurneyLE. Influenza immunization: statement.Public Health Rep 1960;75:944. [Medline]
  4. World Health Organization. Vaccines against influenza WHO position paper – November 2012. Wkly Epidemiol Rec 2012;47:461-76. [Testo integrale]
  5. Madhi SA, et al. Influenza vaccination of pregnant women and protection of their infants. N Engl J Med 2014;371:918-31. [Medline]
  6. Zaman K, et al. Effectiveness of maternal influenza immunization in mothers and infants. N Engl J Med 2008;359:1555-64. [Medline]
  7. Blanchard-Rohner G, et al. Influenza vaccination given at least 2 weeks before delivery to pregnant women facilitates transmission of seroprotective influenza-specific antibodies to the newborn. Pediatr Infect Dis J 2013;32:1374-80. [Medline]
  8. Myers ER, et al. Influence of timing of seasonal influenza vaccination on effectiveness and cost-effectiveness in pregnancy. Am J Obstet Gynecol 2011;204(1 Suppl):S128-40. [Medline]
Contenuto aggiornato al: 15 novembre 2024