logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Percorso Nascita
  4. /
  5. Settimana per l’allattamento materno

Promuovere l’allattamento

La Settimana per l'Allattamento Materno

 

La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) si celebra ogni anno in Italia all’inizio di ottobre attraverso molteplici iniziative organizzate da enti pubblici, associazioni e servizi sanitari, volte al sostegno dell’allattamento come elemento fondamentale per la salute e il benessere della donna e del bambino.
A livello mondiale la corrispondente settimana mondiale dell’allattamento (World Breastfeeding Week– WBW) si celebra la prima settimana di agosto. L’idea nasce dalla Alleanza mondiale per gli interventi a favore dell’allattamento (World Alliance for Breastfeeding Action – WABA) – che raggruppa individui, reti e organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento – e si basa sulla Dichiarazione degli innocenti [1] e la Strategia globale per l’alimentazione dei neonati e dei bambini della Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization – WHO) e dell’UNICEF [2]. Ogni anno la WABA identifica un tema per la SAM (come Allattamento e lavoro: mettiamoci al lavoro! tema del 2015 e L’allattamento si prende cura del pianeta, tema del 2020). Oltre al tema viene fornito un pacchetto di strumenti e idee per informare e sensibilizzare professionisti e cittadini sull’allattamento.

In Italia la SAM è coordinata dal Movimento Allattamento Materno Italiano (MAMI). 

In regione Emilia-Romagna ogni anno in occasione della SAM vengono promosse diverse iniziative:

 
 

Bibliografia

1. Innocenti declaration on the Protection, Promotion and Support of Breastfeeding. Firenze, 1 agosto 1990. [Testo integrale]
2. World Health Organization & United Nations Children’s Fund (‎‎UNICEF). Global Strategy for Infant and Young Child Feeding. Ginevra 22 dicembre 2003 [Testo integrale]