- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Il rischio in gravidanza
- /
- Presentazione podalica a termine
- /
- Si può girare spontaneamente?
Presentazione podalica a termine
È possibile che il feto podalico si giri spontaneamente?
Un unico studio, condotto in Svezia nel 1982-1983, ha valutato in maniera sistematica e prospettica l’andamento delle versioni spontanee nei feti podalici [1]. Tutte le donne gravide che afferivano all’ospedale di Lund per uno screening ecografico a 32 settimane di età gestazionale (SEG) sono state valutate per la presentazione del feto e successivamente seguite, a cadenza settimanale, con valutazione manuale della presentazione attraverso palpazione o, in caso di dubbio, tramite ecografia. La versione spontanea in posizione cefalica è stata osservata in 177 (57%) di tutti i feti podalici a 32 SEG. I fattori associati in misura statisticamente significativa a maggiore probabilità di versione spontanea sono risultati: parità, pregresso podalico, posizione degli arti del feto, prematurità, peso neonatale e la lunghezza del cordone (Tabella).
Caratteristica
|
Cefalici
|
Podalici
|
---|---|---|
primipare
|
37.5%
|
–
|
multipare
|
68.2%
|
–
|
multipare senza pregresso podalico
|
78%
|
–
|
multipare con pregresso podalico
|
32%
|
–
|
feto con gambe flesse
|
77.3%
|
–
|
feto con gambe estese
|
44.5%
|
–
|
pretermine
|
8.3%
|
–
|
SEG alla nascita (media)
|
39.7
|
38.8
|
peso neonatale gr. (media)
|
3587
|
3268
|
lunghezza cordone cm. (media)
|
60.5
|
53.5
|
Tabella. Caratteristiche materne e neonatali significativamente associate alla presentazione. Da: Westgren 1985 [1]
- Figura. Tasso di versione spontanea in base a epoca gestazionale, parità e pregresso podalico da: Westgren 1985 [1]
Bibliografia
1. Westgren M, et al. Spontaneous cephalic version of breech presentation in the last trimester. Br J Obstet Gynaecol 1985;92:19-22 [Medline]