- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Sicurezza dei farmaci
Allattamento
Sicurezza dei farmaci: dove trovare informazioni valide e aggiornate
L’immissione sul mercato di nuove molecole, unitamente alla crescente esperienza con composti meno recenti, produce nuove segnalazioni sulla sicurezza dei farmaci durante l’allattamento. Questa pagina elenca alcuni degli strumenti disponibili per ottenere informazioni aggiornate in questa condizione.
Il sito dell’agenzia inglese per le raccomandazioni sull’assunzione dei farmaci durante l’allattamento UK Drugs in Lactation Advisory Service,offre tramite il Servizio di farmacia specialistica Specialist Pharmacy Service SPS strumenti per l’aggiornamento e per trovare informazioni su singoli farmaci. Basta accedere alla sezione Medicines, Usage, Safety in Lactation e si trova una lista di farmaci e condizioni correlate all’uso di medicine durante l’allattamento.
Il sito in lingua spagnola e inglese dell’ospedale pediatrico di Marina Alta, ospedale Amico dei bambini di Alicante, dispone di un sistema per la consultazione rapida di informazioni su oltre 1500 prodotti farmaceutici. Cliccando il nome del farmaco (principio attivo o nome commerciale) nello spazio Type your searchsi ottiene una pagina in cui sinteticamente sono riportate le caratteristiche del prodotto e il livello di rischio dell’assunzione in allattamento. La categorizzazione dei farmaci, in questo sistema, si articola in quattro colori:
- farmaco sicuro; livello di rischio molto basso (simbolo verde)
- farmaco abbastanza sicuro; livello di rischio basso (simbolo giallo)
- farmaco poco sicuro, da evitare in presenza di farmaci alternativi e per il quale è necessario fare un bilancio beneficio/rischio; livello di rischio elevato (simbolo arancione)
- farmaco assolutamente controindicato, scegliere un altro farmaco o in assenza di alternative sospendere obbligatoriamente l’allattamento; livello di rischio molto elevato (simbolo rosso)
Il database in lingua inglese offerto da National Library of Medicine (la stessa che produce PubMed-Medline) Drug and Lactation Database – Lactmed offre una finestra in cui inserire il principio attivo o il nome commerciale del farmaco di interesse; cliccando search viene lanciata la ricerca. Il documento che si ottiene contiene un breve riassunto sulla possibilità di usare il prodotto in gravidanza, altre notizie rilevanti e la descrizione degli effetti del farmaco segnalati nei lattanti. Il documento si chiude con il giudizio sul farmaco di American Academy of Pediatrics e un elenco di riferimenti bibliografici.
Fra i documenti cartacei, non aggiornabili con la stessa tempestività dei siti web, ma che possono comunque rappresentare una valida fonte di informazioni, si segnalano le raccomandazioni prodotte nel 2002 da Organizzazione mondiale della sanità (WHO) e UNICEF [1]. Il documento riporta il giudizio relativo all’assunzione in allattamento dei farmaci compresi nella undicesima lista dei farmaci essenziali di WHO. I farmaci vengono classificati in:
- compatibili con l’allattamento
- compatibili con l’allattamento solo se è possibile monitorare eventuali effetti avversi nel lattante
- da evitare se possibile, altrimenti da utilizzare monitorando eventuali effetti avversi nel lattante
- da evitare se possibile, possono ridurre la produzione di latte
- da evitare