- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Trattamento farmacologico
CoVID-19 in gravidanza, parto e puerperio
Quale trattamento farmacologico per CoVID-19?
Aggiorniamo le pagine relative al trattamento farmacologico per CoVID-19 alla luce delle prove di efficacia raccolte in questi mesi.
Riproponiamo una revisione narrativa della letteratura di aprile 2020 che illustrava, anche graficamente, i potenziali meccanismi di azione dei trattamenti farmacologici sperimentati nella terapia contro SARS-CoV-2, allo scopo di fornire una cornice puramente speculativa [1].
- Rappresentazione schematica del ciclo virale di SARS-CoV-2 e potenziali target per il trattamento farmacologico, modificato da [1]
I presunti meccanismi d’azione descritti sono:
- Tocilizumab, Sarilumab, diretti contro il recettore di IL-6 solubile, inibiscono la risposta immunitaria stimolata dal virus
- Camostat mesilato, inibitore della serina proteasi TMPRSS2, previene l’entrata del virus nella cellula ospite
- Arbidol (nome commerciale di umifenovir) contrasta il legame tra la proteina virale spike (S) e il recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 della cellula ospite e inibisce la fusione tra la membrana della cellula ospite e il pericapside
- Clorochina e Idrossiclorochina, inibiscono l’entrata del virus nella cellula ospite e l’endocitosi
- Lopinavir e Darunavir, inibiscono la proteolisi delle poliproteine virali che codificano il complesso replicasi-trascrittasi virale
- Ribavirin, Remdesivir e Favipiravir, inibiscono l’RNA polimerasi RNA-dipendente virale.
Alla luce delle sperimentazioni condotte, a fine ottobre AIFA riassume così le attuali possibilità terapeutiche [2]:
1. per i pazienti assistiti a domicilio è raccomandata la vigile attesa, con utilizzo di sintomatici per la febbre se necessario
2. per i pazienti ricoverati oltre all’ossigeno – terapia cardine – lo standard di cura è rappresentato da cortisone e eparina per tutti i casi più gravi
2.1. Rispetto a remdesivir, analogo nucleoditico antivirale, l’efficacia è risultata minore del previsto
2.2. Deludente l’efficacia di idrossiclorochina
2.3. Ancora non definitivi i dati su plasma iperimmune e su anticorpi monoclonali.
Analoghe conclusioni sono riportate nella revisione sistematica (RS) sui trattamenti relativi a CoVID-19 pubblicata su BMJ il 20 luglio [3]. Si tratta di una living SR, che verrà quindi periodicamente aggiornata (il primo aggiornamento è dell’11 settembre) e che presenta uno schema interattivo per sintetizzare graficamente i risultati della metanalisi di cui si riporta di seguito l’immagine. Vi invitiamo a collegarvi alla pagina del BMJ per gli aggiornamenti e le informazioni aggiuntive che lo schema interattivo offre.
- Network metanalisi sui trattamenti farmacologici per il CoVID-19, da [3].
Bibliografia
1. Sanders JM et al. Pharmacologic treatments for Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): a review. JAMA 2020 Apr 13
2. Sito web AIFA. Il punto del DG Magrini su farmaci e vaccini anti COVID-19. 28 ottobre 2020
3. Siemieniuk RAC et al. Update to living systematic review on drug treatments for Covid-19. BMJ 2020;370:m3536