logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Strumenti
  4. /
  5. Evidence based medicine
  6. /
  7. Valutare le prove di...

Interpretare e valutare le prove di efficiacia

I professionisti della salute non hanno la possibilità di padroneggiare l’enorme quantità di informazioni disponibili.
Attualmente, senza un metodo di sintesi e di valutazione critica delle conoscenze, sono incapaci di decidere quali nuove conoscenze introdurre (e quali vecchie conoscenze abbandonare) nella loro attività
In questa pagina vengono riportate alcune risposte sintetiche riguardo a tecniche e strumenti che si incontrano spesso nell’ambito della medicina basata sule prove di efficacia.

 

Per i professionisti

Gli studi clinici controllati randomizzati (randomized clinical trial, RCT ) rappresentano le migliori prove di efficacia disponibili

 

Come identificare gli errori sistematici (bias) e i fattori di confondimento (confounders) che possono distorcere l’associazione fra esposizione e esito e alterare, quindi, l’interpretazione delle prove di efficacia.

 

Le revisioni sistematiche sono uno strumento per combinare e riassumere in un’unica stima complessiva le prove di efficacia disperse tra i risultati di studi clinici diversi

 

Una tecnica statistica molto utilizzata in medicina fondata sulle prove di efficacia (EBM)

 

Le linee guida per pratica clinica sono documenti che includono raccomandazioni finalizzate a ottimizzare l’assistenza al paziente fondate su una revisione sistematica delle prove di efficacia e su una valutazione di benefici e danni di opzioni assistenziali alternative

 

Come interpretare livello di evidenza e grado o forza delle raccomandazioni contenute in linee guida

 

La traduzione italiana dell’editoriale comune di alcune delle riviste di medicina più autorevoli riguardo sponsorizzazione, diritti degli autori e responsabilità nella ricerca clinica

 
Contenuto aggiornato al: 11 Dicembre 2008